Yacht charter in Acciaroli · Alpa — 11,50 (1978)

Description of Renato Sesto's sailboat
Sailboat Alpa 11,50 11.5m
L'Alpa 11,50 dei cantieri omonimi, è ritenuta, dalle più prestigiose riviste nautiche del settore, una tra le 50 barche più belle al mondo. Costruite negli anni 70 solca ancora i mari di tutto il mondo in piena sicurezza. Una barca classica per viaggiare nel piacere della bellezza d'epoca. In particolare l'Alpa n. 001 con il sottoscritto proprietario ha attraversato 2 volte l'Oceano Atlantico, e viaggiato in tutto il Mediterraneo dalla Grecia a Gibilterra. Oggi la n. 185 Bruma Fugit, l'ultima della serie costruita nel 1978, che qui si presenta completamente ristrutturata e restaurata nel 2019, naviga nel mare del mito, nel cuore del Mediterraneo, nel Cilento, facendo base nel porto di Acciaroli frazione di Pollica (SA) . Omologata per 10 persone, è dotata di 6 cuccette. Armata a sloop con motore entrobordo, tender con motore, doccia, cabina di prua separata, dinette trasformabile in letto doppio. completa di strumentazione per la navigazione d'altura. Il costo giornaliero della barca, è di 250 euro/g, 1700 per una settimana, escluso cambusa, carburante e spese portuali.
Equipments of the sailboat
Services of the sailboat
Overall rating
6 comments



Offered by Renato Sesto
Curriculum Personale delle attività veliche e altro Cognome e nome: CONTE RENATO SESTO Nato a Napoli il 24 Dicembre 1950 Patente B n. al Comando di unità da Diporto per la navigazione senza alcun limite dalla costa a vela con m.a. e a motore dal 31 luglio 1978 valida fino al 24/12/2025 Qualifica : Esperto Velista della LNI Appassionato di viaggi di mare, matematica, fisica, geografia e architetture, ha alternato la sua attività di architetto con quella di istruttore di vela d’altura. Dal 1967 partecipa alle regate veliche nel golfo di Napoli, ai vari campionati, primaverili ed invernali, prima con un sesta classe IOR di amici, poi negli anni 70 comincia ad imbarcarsi anche su barche di terza classe IOR partecipando ad un campionato italiano nelle acque di Capri. Tra il 1974 e il 1978 costruisce, insieme al fratello Claudio Settimo, più giovane di 5 anni, la prima barca in compensato marino di 6 m, Negli stessi anni alterna imbarchi come skipper su imbarcazioni a vela 12-14 m a istruttore di vela su cabinati di altura, Ancora in questi anni comincia ad interessarsi come architetto alla progettazione di imbarcazioni a vela e firma diversi progetti per la realizzazione amatoriale in ferro cemento ottenendo il collaudo RINA. Nel 1980 insieme al fratello Claudio ed a un gruppo di amici appassionati più giovani fonda l’associazione sportiva “Vela 54” assumendo la carica di presidente con l’obbiettivo di allargare l’esperienza dei viaggi scuola – crociere in Mediterraneo, e andare in Atlantico e oltre. Sempre nel 1980 compra l’Alpa 11,50 m, matricola n. 001 , stazzata III classe IOR, che viene battezzata Nanook e parte per la prima crociera – scuola. La formula è semplice, un itinerario in giro per il Mediterraneo con equipaggi che cambiano ogni 2 settimane. Con questa formula oltre 300 allievi si sono alternati nelle crociere – scuola in tutto il Mediterraneo e oltre. Estate 1981 Ravenna – Napoli, Eolie - giro della Grecia. Estate 1982 giro della Corsica e della Sardegna. Novembre 1983 organizza insieme al fratello Claudio un viaggio in Atlantico e parte per i Caraibi, via Canarie, con un equipaggio di 4 velisti esperti. Prima barca napoletana ad avventurarsi fuori le colonne d’Ercole. Estate 1984 Nanook rientra in Mediterraneo. L’Atlantico è attraversato sulla rotta delle Azzorre, questa volta da solo con la giovane compagna inesperta in viaggio di nozze. Durante gli anni successivi partecipa con la barca stazzata IMS ai campionati della V Zona, e ai vari campionati invernali e primaverili sempre con il guidone della Lega Navale Italiana Sez. di Napoli, alternando l’attività di architetto e consulente di cantieri nautici. Seguiranno molte stagioni di crociere – scuola e regate, sempre iscritto alla Lega Navale Italiana sez. di Napoli fino al 2005 quando la barca entra in cantiere per un rifting completo. Nel 2008 l’atelier di progettazione apre la sezione di “Architettura Navale e yacht designer” ed avvia una ricerca applicata sui medesimi principi in campo nautico. Progettista Navale e yacht designer su modelli di sviluppo eco-sostenibili. Nel 2011 si trasferisce a Pollica e dal 2015 è iscritto di nuovo alla Lega Navale Italiana sezione di Acciaroli, dove promuove e attiva corsi di vela sia su derive che su barche d’altura. Nell’Aprile 2016 ha ottenuto la qualifica di Esperto Velista, ex art.42 comma 6 D.M. 146/2008. Attualmente vive in Cilento a Pollica in provincia di Salerno, scegliendo come residenza fissa una piccola casa rurale nel comune di Pollica nel Cilento ed è felice armatore insieme alla moglie velista, Donatella, dell'Alpa 11,50 Bruma Fugit ,la n. 185 ultima della serie, oltre un Dinghy classico 12 piedi, in legno a fasciame sovrapposto. Donatella Miccoli Renato Sesto Conte
Location
Location of the sailboat: Acciaroli, Acciaroli