Noleggio barche a Cannigione
Jeanneau — Su odyssey 54ds (2004)


Descrizione del barca a vela di Massimo
Barca a vela Jeanneau Su odyssey 54ds 16.38m
NON INCLUSO NEL PREZZO €.220,00 a persona per la cambusa (comprende servizio cambusa a bordo, colazione, pranzo e cena dalla Domenica a colazione al venerdì a mezzogiorno), bombola del gas per la cucina, pulizie finali. A metà settimana, in genere il martedì, cena fuori. Lenzuola e asciugamani €15,00 a persona. Il venerdì sera ceneremo in pizzeria questo non modifica il costo della cambusa. DA REGOLARE CON CASSA COMUNE * Bevande alcooliche, Gasolio (da dividere con equipaggio), Porti (compreso imbarco e sbarco), Autorizzazioni aree marine protette. Ben studiata architettonicamente è un esempio di comfort, sicurezza e vivibilità degli spazi il pozzetto è lungo 3 metri e largo 2,5 metri e enormi spazi prendisole a prua e sulla tuga. Quattro cabine con ciascuna il prorpio bagno, oltre alla cabina del marinaio. la peculiarità del Sun odyssey 54 ds risiede nella riservatezza degli spazi interni, concepiti per ospitare 4 coppie più il comandante. un' esigenza prioritaria per il charter. ogni cabina è dotata di cuccette superiori alla media e di piani di calpestio di un metro quadrato e un'efficace areazione fornita sia dagli oblò che dai boccaporti. Al comfort della zona notte fa riscontro una sorprendente volumetria del quadrato, che si sviluppa a cavallo delle sezioni più larghe dello scafo e vanta altezze tra i 203 e i 205 cm. autoclave, batterie servizi, pompa sentina elettrica e manuale, pompa a pedale in cucina, boiler 40lt, doccia in pozzetto, n.2 frigo elettrici, salpaancore elettrico, radio cd con lettore usb con due altoparlanti esterni ed interni. log/eco, st60, stazione vento, gps cartografico, elica di prua, autopilota, raymarine st 6001+, n. 2 winch per drizze, n.3 winch per scotte genoa, cappottina paraspruzzi, bimini. Nel mezzo del Mediterraneo occidentale, là dove Corsica e Sardegna si inseguono in uno dei tratti di mare tra i più seducenti al mondo, emerge in tutta la sua bellezza l'Arcipelago della Maddalena. Collocato più precisamente al largo della costa nord orientale della Sardegna, è costituito da sette isole maggiori (Maddalena, Caprera, Santo Stefano, Spargi, Budelli, Santa Maria e Razzoli), da numerosi isolotti e scogli minori. Ricoperte da piante tipiche della macchia mediterranea tutte queste isole, in gran parte disabitate, sono caratterizzate da un susseguirsi di insenature e spiagge dalla sabbia finissima bagnate da un meraviglioso mare color smeraldo. Altro elemento determinate del fascino indiscusso di questo Arcipelago è senza dubbio la natura granitica delle sue rocce da millenni plasmate senza sosta dal mare e dal vento. Per la tutela di un simile patrimonio ambientale nel 1996 è stato istituito il Parco Nazionale dell'Arcipelago con lo scopo di preservare la magnifica flora e fauna marina che lo caratterizza. Durante la navigazione saremo costantemente circondati da scenari naturali indescrivibili che hanno ammaliato persino Napoleone, Nelson e Garibaldi. Come non citare ad esempio cala Corsara che si trova nell’isola di Spargi, dove una spiaggia bianca finissima si fonde con un mare limpido e cristallino, oppure la spiaggia Rosa dell’isola di Budelli che prende il nome dal caratteristico colore che assume la sua sabbia a causa dallo sgretolamento dei gusci di alcuni micorganismi marini. Bonifacio infine è una tappa obbligata per chi sceglie di visitare l’Arcipelago; la vista incredibile all’ingresso del porto, a cui si accede attraverso un fiordo con pareti di roccia bianca alte più di 70metri, lascia chiunque senza fiato... Programma di navigazione Sabato: Cannigione Imbarco al porto di Cannigione a partire dalle 17:00 e sistemazione a bordo in comode cabine doppie, ciascuna fornita di bagno privato. Dopo aver fatto cambusa, briefing del comandante sul funzionamento degli impianti della barca, sulla gestione della vita di bordo e sull’itinerario. Serata libera a Cannigione. Domenica: Caprera Di buon’ora molleremo gli ormeggi per una veleggiata fino all’isola di Caprera. Daremo fondo all’ancora a cala Napoletana o cala Coticcio, luoghi incantati in cui finalmente faremo il primo bagno della settimana. Dopo un bel pranzo e dopo aver goduto della quiete del Mare e del posto, faremo ancora vela questa volta verso l’isola della Maddalena dove passeremo la notte in una delle sue baie ben protetti dal mare e dal vento. Lunedì: Isola di Cavallo Dopo una rilassante colazione intraprenderemo una breve navigazione attraverso le famigerate Bocche di Bonifacio alla volta della Corsica, per dirigerci poi verso l’isola di Cavallo dove potremo
Apparecchiature della barca a vela
Servizi della barca a vela

Posizione
Luogo barca a vela: Cannigione, Cannigione