Bocca di Magra è un rigoglioso centro balneare della Riviera di Levante in provincia di La Spezia. Questa località divenne molto famosa nel dopoguerra quando poeti, artisti e personaggi famosi cominciarono a frequentarla per la sua calda atmosfera e suggestiva natura circostante tra il mare e il fiume Magra.
I porti alternativi per noleggiare una barca nei dintorni di Bocca di Magra:
Cesare Pavese, Giulio Einaudi, Eugenio Montale sono solo alcuni degli illustri che si ritiravano dai 3 ai 4 mesi l’anno per trovare la tranquillità necessaria al compimento delle loro opere. A metà tra la Liguria e la Toscana, gode di un panorama stupendo sulle Alpi Apuane. Molto suggestiva la vista dal mare, dove vi è possibile noleggiare una barca, a vela o a motore lo decidi tu, del resto si occupa la magia del paesaggio.
Per noleggiare una barca a Bocca di Magra i prezzi al giorno sono i seguenti:
I prezzi riportati variano a seconda della stagione, l’anno di costruzione della barca e la capienza. In alta stagione, i prezzi medi variano in relazione alla richiesta e indicativamente partono da 150 € alla giornata. Durante la bassa stagione invece il costo si aggira intorno ai 100 €. Il costo di varie tasse portuali, carburante e skipper non sono inclusi nel prezzo.
Nei servizi inclusi dal contratto di noleggio rientra la possibilità di scegliere se noleggiare la barca con o senza skipper. La decisione dipende interamente dal vostro personale livello di tranquillità nell’andare per mare.
Consigliamo lo skipper per un’escursione in completo relax e senza imprevisti. Oltre a questioni di sicurezza, lo skipper vi sarà utile per le sue conoscenze della zona e per consigli su cosa visitare una volta arrivati nelle baie circostanti. Per i lupi di mare invece c’è la possibilità di timonare muniti di patente nautica e intraprendere la vostra propria avventura.
È possibile anche noleggiare alcune barche senza patente nautica ma possono applicarsi condizioni ulteriori. Nello specifico, le imbarcazioni devono essere inferiori ai 10 metri e la navigazione non deve essere oltre le 6 miglia dalla costa. Inoltre, per imbarcazioni da diporto è necessario aver compiuto i 18 anni di età e per i natanti da diporto i 14 o 16 anni a seconda dell’imbarcazione.
Bocca di Magra è raggiungibile con diversi mezzi di trasporto.
Se ci spostiamo verso il porto troviamo la spiaggia libera della Sanità, un lungomare selvaggio caratterizzato da una vegetazione rigogliosa. L’ingresso in acqua è prevalentemente roccioso, con possibilità di accesso con fondo sabbioso tramite impianti adiacenti. L’accesso alla spiaggia può essere effettuato tramite la scalinata che scende partendo dal Monastero di Santa Croce.
Sulla punta del capo di Bocca di Magra troviamo la spiaggia di Punta Corvo, una località panoramica per foto con scogliera sul mare. Per i più romantici è un ottimo punto di osservazione per tramonti mozzafiato sul mare.
Adiacente a Punta Corvo troverete la spiaggia di Punta Bianca. Questo lido è consigliato solo per gli escursionisti più avventurosi ed esperti, in quanto il raggiungimento è possibile solo tramite un percorso che attraversa boschi e strade sterrate fino a calarsi con corda doppia dalla parete rocciosa.
Il Borgo di Bocca di Magra da piccolo centro di pescatori si è progressivamente convertito all’attività turistica. Il centro è quasi esclusivamente pedonale offrendo al visitatore la possibilità di passeggiare lungo il fiume e per le vie del centro con una splendida vista delle Alpi Apuane. La spiaggia varia tra sabbia e roccia, sempre con vista sulle Alpi, rendendo ancora più suggestiva la vostra permanenza a terra.
Il noleggio di una barca a Bocca di Magra vi permetterà di visitare a poche miglia nautiche innumerevoli piccoli centri abitati e borghi considerati tra i più belli d’Italia.
Tra questi spicca Ameglia con il suo Castello Medioevale, Montemarcello eletto tra i borghi più belli d’Italia, e Lerici al centro del Golfo dei Poeti con la sua passeggiata lungomare sulle orme di Lord Byron. Inoltre Tellaro, Portovenere e Sarzana e ovviamente le cinque terre con Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso, tutte patrimonio dell’UNESCO.
Per gli appassionati di mare e vela troverete su Click&Boat la possibilità di noleggiare una barca a motore, un gommone o una barca a vela a Bocca di Magra. Noleggiate ora per un’escursione in completa libertà, alla scoperta delle meraviglie che offre questo angolo di paradiso a metà fra Liguria e Toscana.